scopri

scopri

CHILDREN’S
DAYS?

Ogni bambino ha diritto di sognare in grande il proprio futuro. Children’s Days è una maratona di cinque giorni per approfondire insieme a tanti ospiti il mondo dell’infanzia e dell’adolescenza. Esperti, giornalisti, sportivi, e personaggi del mondo del cinema e dello spettacolo ci aiuteranno a scoprire l’universo dell’infanzia approfondendo problematiche legate allo sviluppo, all’affettività, al Coronavirus, ai contesti svantaggiati. Ma non solo, scopriremo anche i sogni e i desideri d’infanzia dei nostri ospiti. Li avranno realizzati?

Migliaia di bambini nel mondo ogni anno rinunciano al proprio sogno: vittime di maltrattamenti, trascuratezza, abusi hanno perso la capacità di sognare e l’emergenza Covid-19 ha acuito il problema. Cesvi da oltre 35 anni si prende cura di loro e li aiuta a costruire il proprio futuro. 
Realizziamo insieme i loro sogni, aiutiamoli a diventare grandi. Sostieni la nostra campagna Quando sarò grande.
Dona al numero 45580 dal 2 al 22 maggio, da cellulare o da rete fissa.

CALENDARIO CHILDREN'S DAYS

Legenda:

L’impegno di Cesvi per i bambini

Ascoltiamo i sogni di…

Il mondo dell’infanzia

SEGUI LA DIRETTA

Giovani per il clima, 1Planet4All - modera Serena Giacomin

REALIZZA
IL SOGNO DI
UN BAMBINO

SOCIAL WALL CESVI

Gli sconvolgimenti degli ultimi anni hanno acuito la condizione di deprivazione, soprattutto dei bambini, in alcune aree del mondo e portato l’emergenza anche in territori storicamente considerati al sicuro. Nuove problematicità si sommano a quelle esistenti e si trasformano in macigni per il ...genere umano e, soprattutto, per i bambini più vulnerabili.

Emergenza, povertà, maltrattamenti, abbandono a se stessi: i bambini più vulnerabili del mondo sopravvivono attanagliati da una morsa micidiale di diritti
negati, abusi fisici e psicologici che li costringono a vite prive d’affetto, accoglienza e considerazione, schiacciati dalle macerie di un futuro senza speranza.

Per loro la speranza è tutto.
Sperare è linfa vitale.
È un abbraccio d’amore.
È una luce di ottimismo accesa sul domani.
È reazione alla disperazione.
È azione!

CESVI si è impegnata, con determinazione e tenacia, a ridare speranza a migliaia di bambini vulnerabili nel mondo attuando il Programma Case del Sorriso che fornisce loro accoglienza, accudimento, protezione e amore. Il Programma Case del Sorriso di CESVI dà un tetto alla speranza di una vita migliore a migliaia di
bambini che tornano a sorridere.

Ecco quindi la nostra dichiarazione di impegno!

#ProgrammaCaseDelSorriso #protezioneinfanzia

Gli sconvolgimenti degli ultimi anni hanno acuito la condizione di deprivazione, soprattutto dei bambini, in alcune aree del mondo e portato l’emergenza anche in territori storicamente considerati al sicuro. Nuove problematicità si sommano a quelle esistenti e si trasformano in macigni per il ...genere umano e, soprattutto, per i bambini più vulnerabili.

Emergenza, povertà, maltrattamenti, abbandono a se stessi: i bambini più vulnerabili del mondo sopravvivono attanagliati da una morsa micidiale di diritti
negati, abusi fisici e psicologici che li costringono a vite prive d’affetto, accoglienza e considerazione, schiacciati dalle macerie di un futuro senza speranza.

Per loro la speranza è tutto.
Sperare è linfa vitale.
È un abbraccio d’amore.
È una luce di ottimismo accesa sul domani.
È reazione alla disperazione.
È azione!

CESVI si è impegnata, con determinazione e tenacia, a ridare speranza a migliaia di bambini vulnerabili nel mondo attuando il Programma Case del Sorriso che fornisce loro accoglienza, accudimento, protezione e amore. Il Programma Case del Sorriso di CESVI dà un tetto alla speranza di una vita migliore a migliaia di
bambini che tornano a sorridere.

Ecco quindi la nostra dichiarazione di impegno!

Qual è la differenza tra 5×1000, 8×1000 e 2×1000? Donarli è obbligatorio?

Facciamo un po' di chiarezza:

📌 2x1000, 5x1000 e 8x1000 sono percentuali IRPEF che ogni cittadino può scegliere liberamente se e come destinare attraverso la dichiarazione dei redditi o il ...Modello 730

📌 Destinare il 2x1000, 5x1000 e 8x1000 non è obbligatorio, ma non è nemmeno alternativo, quindi scegliere di destinare uno a un ente non esclude di poter destinare ad altri enti gli altri due. Inoltre, scegliere la destinazione di queste quote è totalmente gratuito e - anche scegliendo la devoluzione di tutti e 3 - non determina maggiori imposte dovute.

📌 Ciò che li diversifica tra loro è l'ente di destinazione:
il 2️⃣x1000 può essere destinato a favore di Partiti Politici
il 5️⃣x1000 può essere destinato a enti del Terzo Settore (come CESVI), enti della ricerca scientifica, universitaria, sanitaria, al Comune di residenza e alle associazioni sportive dilettantistiche (NB se si decide di non firmare il riquadro del 5 per mille, la quota del contribuente andrà nelle casse dello Stato; mentre se si decide di firmare il riquadro senza specificare il codice fiscale dell’ente beneficiario la quota verrà suddivisa in modo equo tra tutte le associazioni e gli enti che ne hanno fatto domanda)
l'8️⃣x1000 può essere destinato allo Stato o alle confessioni religiose (NB se non viene effettuata la scelta specifica la quota verrà devoluta automaticamente alla Chiesa Cattolica)

❓ Ma quindi, come puoi fare per donare a Noi di CESVI il tuo 5x1000?
✍️ Basta che, firmando la tua dichiarazione dei redditi, scrivi il nostro codice fiscale 9500 873 0160 !
Per te sarà un gesto semplice e gratuito, per Noi un gesto importante, perché ci permetterà di dare ancora più sostegno ai bambini e alle bambine che accogliamo nelle nostre Case del Sorriso!

#5x1000 #5per1000 #5permille #CasedelSorriso

👩‍👧‍👦 Angeline ha 19 anni, è molto indipendente e determinata, tanto che - orfana di padre fin dalla tenera età, e con una madre impossibilitata a badare alla sua sussistenza - si prende cura da sola ai suoi fratellini in una piccola baracca fatta di fogli di lamiera, priva di bagno ...e di elettricità, nella bidonville di Wharf Jérémie (Port-au-Prince, Haiti).

Per guadagnarsi da vivere, nei fine settimana porta avanti un piccolo commercio di prodotti di stagione come aglio 🧄, sale 🧂, legumi 🫘 e gamberi di fiume 🦐, percorrendo a volte anche 10 km a piedi.

👩🏽‍⚕️ Angeline però non si ferma qui: ogni giorno si reca, assieme ai suoi fratelli, nella nostra Casa del Sorriso, dove può frequentare la scuola gratuitamente e continuare così a coltivare il suo sogno: diventare infermiera e prendersi cura dei più vulnerabili.

Angeline, facciamo tutti il tifo per te! 💫

È passata già una settimana dall'inaugurazione della nostra Casa del Sorriso di Napoli, la seconda che apriamo in Italia dopo Bari. 🏡🌈

❓ Ma perché proprio a Napoli? 🤔
Perché secondo l'Indice regionale sul maltrattamento all'infanzia 2022, la Campania è la... regione italiana con maggiori rischi connessi al maltrattamento e con minor disponibilità di servizi di prevenzione e cura. Nella sola Napoli, infatti, il ben 39% dei 5.267 bambini/e e ragazzi/e assistiti/e dai servizi sociali hanno subìto maltrattamenti, spesso in famiglia.

La nostra Casa del Sorriso si pone allora l'obiettivo di accogliere minori e famiglie vulnerabili della zona in cui sorge - il quartiere di San Pietro a Patierno -, dove si sommano fattori di rischio come la disoccupazione, le gravidanze precoci e l’alto tasso di dispersione scolastica.
Qui, assieme alla Cooperativa Sociale il Grillo Parlante, promuoviamo diverse attività laboratoriali, di sostegno psicologico e supporto alla genitorialità, così da ridare un tetto alla speranza di tutti quei bambini e quelle bambine costretti/e in situazioni di emarginazione e disagio, e creare opportunità per un futuro in cui possano realizzarsi e vedere rispettati i propri diritti fondamentali.

https://youtu.be/cq5AeVzgocM

#CasedelSorriso #RaiperlaSostenibilità #protezioneinfanzia

Image for shared link
TGR Campania - Aperta a Napoli la seconda Casa del Sorriso di CESVI in Italia

Amadeus e Giovanna Civitillo insieme a Cristina Parodi hanno inaugurato a Napoli la Casa del Sorriso di Fondazione CESVI, struttura dedicata alla...

youtu.be

Angeline ha 19 anni, è molto indipendente e determinata, tanto che - orfana di padre fin dalla tenera età, e con una madre impossibilitata a badare alla sua sussistenza - da tempo si prende cura da sola dei suoi fratellini in una piccola baracca fatta di fogli di lamiera, priva di bagno e di ...elettricità, nella bidonville di Wharf Jérémie (Port-au-Prince, Haiti).
Per guadagnarsi da vivere, nei fine settimana porta avanti un piccolo commercio di prodotti di stagione come aglio, sale, legumi e gamberi di fiume, percorrendo a volte anche 10 km a piedi.
Angeline però non si ferma qui: ogni giorno si reca, assieme ai suoi fratelli, nella nostra Casa del Sorriso, dove può frequentare la scuola gratuitamente e continuare così a coltivare il suo sogno: diventare infermiera e prendersi cura dei più vulnerabili.

Angeline, facciamo tuttə il tifo per te! 💫

RIMANI AGGIORNATO

(*) tutti i campi sono obbligatori

€100

Con 100 euro sostieni i corsi e le attività educative delle Case del Sorriso in Italia e nel mondo. Aiuterai bambini come Vasenth e Sathish, che nella Casa del Sorriso hanno realizzato il sogno di formarsi e studiare. Grazie al tuo sostegno tanti bambini come loro potranno costruirsi un futuro ricco di opportunità.

€25

Con 25 euro offri supporto psicologico a un bambino vulnerabile, vittima di trascuratezza e abusi. Come Martina, che a causa di un grave trauma familiare ha perso il sorriso, o Essona che vittima di violenze domestiche vive nella paura. Grazie al tuo aiuto potranno tornare a sognare e a guardare al futuro con serenità.

€50

Con 50 euro offri accoglienza, supporto alimentare e assistenza sanitaria ai bambini delle Case del Sorriso. Come Marcus e Sofia, destinati ad una vita di violenza e povertà nei difficili contesti in cui vivono, che hanno trovato nella Casa del Sorriso il calore di una famiglia e una concreta speranza di riscatto.